I servizi di Auxilium alle Persone Straniere nascono nel 1991
L’Area Persone Straniere, progressivamente sviluppatasi in risposta alle variazioni del fenomeno migratorio in Italia, nel tempo ha ospitato i servizi per le fasce più deboli tra le persone provenienti da paesi extra-comunitari e, dal 2001 ad oggi, ospita le persone richiedenti asilo e rifugiate, divenendo un punto di accoglienza determinante del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI, ex SPRAR) a Genova.
Rivolge inoltre i suoi servizi alle persone vittime di tratta e di grave sfruttamento.
L’Area Persone Straniere ha il suo nucleo in Via Lazzaro Gagliardo 2
Area Stranieri
Via Gagliardo 2
Il Sicomoro e l’Issopo
Nell’ambito dello S.A.I (Sistema accoglienza integrata) costituiscono il Centro di seconda accoglienza per persone rifugiate e richiedenti asilo: accolgono 58 uomini singoli suddivisi tra 1 centro collettivo e 3 appartamenti, oltre ad 1 nucleo familiare di 3 persone.
Le persone sono accolte su invio del Comune di Genova: il progetto S.A.I., infatti, è gestito dal Ministero degli Interni in collaborazione coi Comuni aderenti. Il progetto dura 6 mesi, salvo proroghe, e prevede, oltre all’accoglienza base (vitto e alloggio), un percorso di integrazione, seguito dagli operatori, attraverso frequentazione della scuola (dall’alfabetizzazione alla scuola media e, in qualche caso, anche alla scuola superiore), inserimento lavorativo tramite tirocini e formazioni in collaborazione con il Comune di Genova, attività esterne di socializzazione.
Persone vittime di tratta
Il progetto anti tratta prevede un servizio telefonico attraverso il Numero Verde Nazionale 800-290-290, disponibile H24 e 7 giorni su 7, a cui rispondono operatrici di varie nazionalità e lingue che raccolgono le richieste di aiuto delle ragazze ma anche dei ragazzi vittime di tratta. Nel mese di febbraio 2019, Auxilium insieme alla Coop. Soc. Il Melograno, ha inaugurato un nuovo alloggio destinato a donne vittime di tratta. 4 i posti a disposizione, nei quali si prevede di poter dare accoglienza nell’anno a 10/15 ragazze. Si tratta di una struttura protetta dove le ospiti posso fare un percorso di emancipazione e autonomia per sfuggire alla rete di sfruttamento.
La Rete Anti Tratta a Genova
La Rete Anti Tratta a Genova riunisce diversi enti del privato sociale in ATS (Associazione Temporanea di Scopo): in particolare si tratta di Fondazione Auxilium (ente patrocinato dalla Caritas Diocesana di Genova), Consorzio Sociale Agorà, Afet Aquilone, Comunità San Benedetto al Porto, Coop. Soc. Aurora, Coop. Soc. Il Biscione, Coop. Soc. In Cordata, Opera Don Orione. La Rete opera in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova. La Rete opera tramite diversi strumenti, tra cui il Numero Verde Antitratta 800-290-290, lo Sportello per la presa in carico e un circuito di alloggi. Conta sull’impegno di una decina di educatori professionali. La Rete Anti Tratta a Genova
AGGIORNAMENTI
ORARI
Si stima che siano 23.900 le persone morte per naufragio nel Mediterraneo, dal 2014 ad oggi. P. Mauro Armanino, missionario SMA, dal 2011 in Niger, si confronta sui temi del suo ultimo libro, in un incontro a Casa della Giovane organizzato da Fondazione Auxilium in collaborazione con il Tavolo Giustizia e Solidarietà e il Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo.
Gita a San Fruttuoso
Si è svolta il 18 luglio la gita a san Fruttuoso con un gruppo di ospiti del Pioppo e de La Sosta accompagnati da un operatore, una volontaria e una ragazza del servizio civile Dopo la giornata da Albisola anche questa seconda attività del progetto Diritto Allo Svago...
Ogni giorno è una giornata mondiale…
Questo fine settimana racchiude due importanti “Giornate”, la Giornata Mondiale ONU di lotta alla povertà, sabato 17 Ottobre, e la Giornata Europea contro la Tratta, Domenica 18 (vedi: osservatoriointerventitratta.it). Appuntamenti simbolici ma non per questo senza...
Accoglienza persone straniere, a che punto siamo?
di Massimiliano Guidotti Coop. Soc. Il Melograno Genova Quali sono, ad oggi, gli effetti del Decreto “Sicurezza e Immigrazione” voluto nell’Ottobre 2018 dall’allora Ministro degli Interni Matteo Salvini? Guardando ai servizi dell’Area Persone Straniere della...
“Senza Radici”. Incontro affollatissimo a Casa della Giovane
Salone di Casa della Giovane davvero pieno, lunedì 10 Febbraio 2020, per la proiezione di “Senza Radici”, di Teo De Luigi e l’incontro seguente, con lo stesso regista, con il direttore della fotografia del film, Ciro Adb El, Georges Konagang, uno dei 'narratori' che...
Padova capitale europea del volontariato 2020. Di che si… TRATTA!
di Gigi Borgiani direttore Dallo scorso fine settimana (7/9 Febbraio) Padova è Capitale Europea del Volontariato 2020. Un evento da non trascurare che sollecita una maggiore attenzione, da un lato, verso un mondo sempre più attivo - anche se molto spesso sotto traccia...
Segreteria, deposito documenti, posta:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00
Tel: 010-2463555
(si consiglia di telefonare per appuntamento)
Diventa volontario
I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa.