SALUTE

L’Area Salute si esprime nella struttura de La Palma e Il Mandorlo

La Palma e Il Mandorlo sono case alloggio per persone con Hiv/Aids con una accoglienza complessiva di 16 posti. Nel 1994, anno di apertura della prima casa – che fino a metà del 2010 si è chiamata Casanostra e che fu anche la prima casa alloggio in Liguria dedicata a persone con Aids – lo scopo che si prefiggeva era quello di fornire assistenza alle persone affette da Aids in fase terminale. Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, soprattutto grazie alla scoperta di nuove tecniche terapeutiche: di conseguenza, anche la missione di queste strutture si è adeguata alla nuova realtà. Oggi gli ospiti sono spesso persone che hanno davanti a sé una buona prospettiva di vita e che necessitano di sostegno per affrontare il futuro

Palma e MAndorlo

Palma e Mandorlo

La Palma e Il Mandorlo

Sono “case alloggio” per persone con Hiv/Aids, con una accoglienza complessiva di 16 posti

Nel 1994, anno di apertura della prima casa – che fino a metà del 2010 si è chiamata Casanostra e che fu anche la prima casa alloggio in Liguria dedicata a persone con Aids – lo scopo era quello di fornire assistenza alle persone affette da Aids in fase terminale. Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, soprattutto grazie alla scoperta di nuove tecniche terapeutiche: di conseguenza, anche la missione di queste strutture si è adeguata alla nuova realtà. Oggi gli ospiti sono spesso persone che hanno davanti a loro una buona prospettiva di vita e che necessitano di sostegno per affrontare il futuro.

L’ammissione presso le due case alloggio avviene in accordo con la ASL di riferimento, secondo quanto stabilito dal gruppo GAVI – Gruppo Aziendale Valutazione Inserimenti. L’ammissione effettiva è comunque subordinata al consenso del soggetto. La permanenza all’interno della struttura è strettamente connessa con la tipologia di progetto ipotizzato al momento dell’inserimento dell’utente e non prevede un tempo prestabilito. Ci si propone di operare in funzione di una positiva dimissione, i cui tempi e modalità vengono concordati con l’ospite e l’operatore pubblico di riferimento.

AGGIORNAMENTI

17 Ottobre – Giornata Mondiale di lotta contro la povertà

Oggi, 17 ottobre, è la Giornata mondiale di lotta contro la povertà, istituita dall'ONU nel 1992. "Soldi, cibo, lavoro - scrive sul suo sito Caritas Italiana - restano ancora oggi i bisogni essenziali di tante persone che bussano alle porte dei vari Centri di ascolto...

leggi tutto
5xmille ad Auxilium. Semplice, utile!

5xmille ad Auxilium. Semplice, utile!

Dona il tuo 5xmille ad Auxilium! Ci aiuterai a sostenere servizi, progetti e percorsi di autonomia per le persone che vivono nel disagio. Non ti costa nulla di più di quanto già versi: bastano la tua firma e il nostro codice fiscale. Grazie!

leggi tutto

Richiedi Informazioni

Privacy

diventa volontario

I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa.

Dettagli del progetto:
categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *