Sostienici anche tu con la modalità che preferisci

Sostienici con una donazione, il tuo contributo è prezioso

Per Auxilium le donazioni sono un contributo prezioso che permettono di aggiungere fantasia alla carità che quotidianamente esprimiamo nei nostri servizi e progetti.La partecipazione e la sensibilità di tante persone che da tanti anni ci sostengono rafforza la nostra opera che ha una storia di 90 anni a servizio della Città e della Chiesa di Genova. Fare del bene restituisce condivisione e corresponsabilità per camminare insieme verso una città più inclusiva e attenta alle esigenze del prossimo.

Puoi donare on-line (con Carta di credito o Paypal) o farci pervenire il tuo contributo attraverso i seguenti conti correnti:

  • Postale: n. 13976162 – codice IBAN IT85Q0760101400000013976162 intestato a “Fondazione Auxilium- Onlus”
  • Bancario Intesa San Paolo:  codice IBAN IT95S0306909606100000060843 intestato a “Fondazione Auxilium-Onlus”
  • Bancario Banca Etica:  codice IBAN IT47T0501801400000011020104 intestato a “Fondazione di Religione Auxilium”

Lascito solidale

Con un lascito solidale nel testamento a favore della Fondazione Auxilium i tuoi valori continueranno a vivere nel nostro impegno quotidiano verso chi ne ha più bisogno e ci aiuterai a programmare interventi di lungo periodo e a garantire la continuità di tante opere, offrendo a chi vive ai margini della società l’opportunità di trovare supporto e dignità.

Anche un piccolo lascito può fare la differenza per il nostro lavoro quotidiano a tutela delle persone più fragili.

Vai alla pagina LASCITI >>>

5×1000 alla Fondazione Auxilium

Il 5×1000 è uno strumento semplice per il contribuente, che non prevede costi aggiuntivi rispetto a quanto già si versa con la dichiarazione dei redditi ed è davvero molto utile: grazie anche al sostegno del 5×1000 Auxilium ogni anno può dare continuità ai servizi fondamentali per le persone nel disagio.

In questo tempo in cui povertà ed emarginazione sono aumentate ulteriormente, anche a causa della vicina guerra in Ucraina, CHIEDIAMO CON PIU’ FORZA IL TUO AIUTO!

SCELTA DEL 5X1000 ALLA FONDAZIONE AUXILIUM IN 4 MOSSE

Puoi donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Auxilium, nella tua dichiarazione dei redditi [Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2023] con queste semplici mosse:

  1. Prendi la scheda: “Scelta per la destinazione del Cinque per Mille dell’IRPEF”
  2. Scegli la casella: “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”
  3. Metti la tua firma
  4. Scrivi il codice fiscale della Fondazione Auxilium: 80014990107

RICORDA, si può fare una sola scelta. Fa’ la mossa giusta, scegli Fondazione Auxilium!

 

PUOI DONARE IL 5X1000 ANCHE SENZA PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Se sei un contribuente esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, puoi donare ugualmente il tuo 5×1000. Infatti, utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di dichiarazione (Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche2023), puoi scegliere comunque di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF.

COME FARE

Compila la scheda “Scelta per la destinazione del Cinque per Mille dell’IRPEF” come sopra indicato e consegnala ad uno dei seguenti soggetti:

  • un ufficio postale (servizio gratuito)
  • un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale ha facoltà di accettare o meno la scheda e può chiedere un compenso per il servizio
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate

La busta deve riportare la seguente indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.

La scheda deve essere integralmente presentata anche se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).

Se ti è più comodo lascia la busta presso la nostra Segreteria generale (Via Pietro Bozzano 12),  ci penseremo noi a consegnala all’ufficio postale!

Diventa Volontario anche tu

I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa. Da sempre, in Auxilium, i volontari rappresentano una dimensione fondamentale della relazione di aiuto. Spesso sono stati proprio i volontari a captare un bisogno emergente e ad iniziare un nuovo servizio

Aiutaci anche tu nelle Mense, nel Servizio di accoglienza diurna in Casetta o nella cura del Verde

Vai alla pagina VOLONTARIATO

Associazione per l’Auxilium APS

Promuove la conoscenza della Fondazione Auxilium e ne sostiene l’opera per mezzo della raccolta fondi, del provento di iniziative culturali e ricreative riservate ai soci e soprattutto dell’attività del “Laboratorio nel Monastero”, che crea manufatti di pregio, soprattutto nel campo del cucito, che vengono proposti su offerta in occasione di esposizioni, quali la Fiera di Natale e la Fiera di Primavera, contribuendo così alla raccolta fondi.

L’associazione conta più di 200 soci, di cui 20 volontari attivi, ed è iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) dal 29/06/2022.


Aiutaci a sostenere Auxilium! Unisciti a noi e contattaci!

Associazione per l’Auxilium APS

Telefono: Segreteria Auxilium – 010 5299 528 / 544
Altro recapito telefonico: 010 580028
Email: assoaux@virgilio.it

Via Roma 1/10
16121 Genova
C.F.  95117530105

Le donazioni effettuate da persone fisiche e giuridiche sono fiscalmente detraibili o deducibili nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge (D.Lgs 117/2017).

Fondazione Auxilium è iscritta all’anagrafe delle ONLUS.

In particolare per le persone fisiche l’erogazione può essere:

  • detraibile dall’imposta lorda ai fini IRPEF per un importo pari al 30% dell’erogazione liberale effettuata, nei limiti di € 30.000 annui (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017);
  • deducibile dal reddito complessivo netto nei limiti del 10% del reddito complessivamente dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).

Per gli enti e le società l’erogazione è:

  • deducibile dal reddito complessivo netto nei limiti del 10% del reddito complessivamente dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).

La detrazione/deduzione è consentita a condizione che il versamento di tali erogazioni e contributi sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.lgs. 241/1997 e secondo ulteriori modalità idonee a consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli.
Le misure di cui sopra non sono cumulabili con i benefici fiscali contenuti in altre disposizioni. Il donatore pertanto non può usufruire per la medesima liberalità di più agevolazioni fiscali.

Richiedi Informazioni

Privacy

Share This