I servizi di Auxilium rivolti a minori e famiglie si esprimono nella Comunità Genitore-Bambino (Il Cedro), negli alloggi per l’autonomia (Il Mirto e Amankay), nella compartecipazione dei servizi dello SPRAR famiglie e in una serie in interventi in partnership con altre organizzazioni quali interventi educativi sulla famiglia, sull’adulto e di prevenzione
Comunità Genitore Bambino “Il Cedro”
Si tratta di una comunità che accoglie un massimo di 7 mamme (maggiorenni e minorenni, italiane e straniere) con i figli, per un massimo di 18 posti letto.
Propone percorsi di sostegno alla genitorialità fragile. L’accesso avviene esclusivamente su richiesta degli Assistenti Sociali degli Ambiti Territoriali Sociali e su indicazione dei Tribunali Ordinari e dei Minorenni nei casi in cui siano necessarie valutazione sulle competenze genitoriali e supporto alle mamme in difficoltà.
Alloggio Protetto “Amankay”
Mette a disposizione 5 posti per donne, gestanti e mamme, con i propri figli minorenni, vittime di tratta e/o vittime di violenza. L’inserimento in struttura è concordato con il servizio inviante.
Propone l’attivazione di percorsi di emersione e integrazione, finalizzati all’autonomia. Offre un supporto per i percorsi di inserimento socio-lavorativo, un sostegno socio-educativo e, qualora ci siano minori, svolge osservazione e sostegno alla genitorialità.
Le ospiti sono sollecitate a prendersi cura degli spazi in cui vivono, della propria salute e dell’igiene personale; a mantenere e arricchire le relazioni significative; a curare la loro formazione culturale e lavorativa, attraverso la partecipazione a scuole e corsi specifici.
Alloggio sociale “Il Mirto”
Mette a disposizione 6 posti per donne, gestanti e mamme, con i propri figli minorenni, anche vittime di tratta e/o vittime di violenza. L’inserimento in struttura è concordato con il servizio inviante.
Offre interventi di accompagnamento alla realizzazione di percorsi di autonomia personale, lavorativa e abitativa, con particolare attenzione allo sviluppo sia delle capacità personali sia delle funzioni genitoriali.
Le ospiti sono sollecitate a sperimentare la gestione autonoma di tempi e spazi della quotidianità; a curare le relazioni personali e sociali con gli altri ospiti dell’appartamento, con i servizi territoriali di riferimento, con il datore di lavoro e con le possibili reti che si vengono a creare. Sono supportate nel consolidamento delle capacità genitoriali e delle reti formali ed informali, nella formazione culturale e professionale, nell’inserimento nel mondo del lavoro e/o nell’individuazione di un’attività lavorativa stabile, nella ricerca di una sistemazione abitativa personale.
La Staffetta
La Staffetta è un Centro di Aggregazione (CA) impegnato da anni a favore dei bambini del comprensorio di Via Pré con attività educative, di gioco e di supporto allo studio. La Staffetta opera in rete con l’associazione “Tutti Insieme” che raccoglie anche le parrocchie di S. Carlo, S. Sisto e S. Giovanni di Pré, ANSPI Associazione Nazionale San Paolo Italia, il Movimento per l’Umanità e la Fondazione Auxilium
FuoriOrario – Campagna di Natale 2023
Ritornano le sere FUORIORARIO!!! Serate piene di tante belle esperienze educative, culturali, sportive, creative e ludiche per tutti i gusti, per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni del sestiere di Pré, nel centro storico di Genova, attorno al centro di aggregazione La Staffetta!
Di luogo in luogo, da persona a persona. L’estate per noi…
Si moltiplicano le occasioni per vivere giornate diverse dal solito, tra natura, arte, svago e raccoglimento. Sono il frutto dall’impegno del Gruppo Animazione – composto da Volontari per l’Auxilium e Il Melograno – e trasmettono la cura delle relazioni contro la solitudine che l’estate porta nei percorsi di vita più difficili.
La Staffetta “FUORIORARIO”: grandi serate per i piccoli di Via Prè!
L’esperienza avviata grazie a FUORIORARIO – la campagna di Natale 2022 promossa da Auxilium per aprire la Staffetta 3 sere a settimana – va avanti ormai da alcuni mesi. Ecco cosa abbiamo fatto grazie al sostegno dei donatori e alla concreta condivisione della comunità del Sestiere di Prè.
Lo straordinario nella quotidianità. Il laboratorio 2023 con il Teatro dell’Ortica e l’Università
Lunedì 26 Giugno 2023 si è conclusa la terza edizione del laboratorio teatrale svolto in collaborazione con il Teatro dell’Ortica, nell’ambito della convenzione tra Fondazione Auxilium, Il Melograno Cooperativa Sociale e l’Università di Genova. Un’esperienza di conoscenza di sé, relazione di gruppo, espressività e creatività che conferma tutto il suo preziosissimo valore.
Inaugurata “Sala Alda Maria Scopesi” a Casa della Giovane
di Gigi Borgiani, direttore Venerdì 21 aprile abbiamo intitolato la sala conferenze di Casa della Giovane ad Alda Maria Scopesi, scomparsa nel dicembre del 2020. Professoressa Ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e Prorettrice alla formazione...
Casa della Giovane. Teatro e cittadinanza con l’Università e l’Ortica
A Casa della Giovane ripartono da fine di febbraio 2023 due percorsi che, pur in questi anni difficili di pandemia, hanno offerto molte ricadute positive per persone e territori, aprendo relazioni con altre realtà ed enti cittadini, in primo luogo l'Università di...
Segreteria
Da Lunedì a Venerdì, dalle 9.30 alle 12.30
Tel: 010-5299528
Tel: 010-5299544
diventa volontario
I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa.