I servizi di Auxilium alle Persone Senza Dimora nascono nel 1983 e si evolvono nei decenni in risposta alla complessità e ai cambiamenti della povertà estrema.
Attualmente, per la sua ampia gamma di intervento, l’Area Persone Senza Dimora rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento in città per le persone che soffrono la grave emarginazione urbana, siano esse italiane, comunitarie o extra-comunitarie.
Partendo dalla risposta ai bisogni primari, attraverso i servizi si cerca, tramite metodologie professionali di accompagnamento sociale, di costruire con la persona un sistema di conoscenza, fiducia e disponibilità.
L’intervento sociale prova a ridare opportunità affinché ogni persona sia riconosciuta in una rete di relazioni significative, ristabilendo dignità e diritto di partecipazione. L’Area ha il suo nucleo operativo in Salita Nuova Nostra Signora del Monte 2.
Area Senza Dimora
L’Ulivo
È l’accoglienza notturna di primo livello per 19 persone (uomini e donne)
Per accoglienza notturna di primo livello si intende una struttura dove le persone possono essere inserite da uno degli enti appartenenti alla Rete cittadina per le persone senza dimora, per un periodo di 30 notti ripetibili dopo 30 giorni (15 per le donne)
Il Pioppo “H24″
È l’accoglienza 24 ore su 24 di prima e pronta accoglienza per 17 persone (uomini e donne)
La struttura accoglie persone che attraversano uno stato di forte precarietà sociale e/o sanitaria con le quali, attraverso un percorso progettuale personalizzato, si crea una rete sociale e sanitaria e un accompagnamento al servizio preposto per affrontare le problematiche specifiche. Gli inserimenti vengono proposti e concordati ad un tavolo di lavoro a cui partecipano gli enti appartenenti alla Rete cittadina per le persone senza dimora e il Comune di Genova o direttamente la Pubblica Assistenza nel caso di situazioni di forte emergenza. I tempi di inserimento sono variabili a seconda del percorso progettuale
Alloggi sociali La Sosta e L’altra Sosta
Sono appartamenti strutturati nella forma di vero e proprio “alloggio sociale” e offrono ospitalità a 11 persone.
Il contesto relazionale valorizza le risorse individuali e genera una sinergia tra gli ospiti per la quale ciascuno può dare in base alle proprie risorse e ricevere in base alle proprie fragilità. Il periodo di accoglienza è medio/lungo e differente per ogni persona, in quanto collegato strettamente al progetto individuale
Mensa Il Chicco di Grano
La mensa è dotata di 36 posti a sedere per una capacità di 200 pasti al giorno, oltre a 80 pasti giornalieri forniti con la metodologia dell’asporto
Orari
È aperta 365 giorni all’anno, a pranzo (12.30/13.30) e a cena (18.30/19.30)
Accoglienza diurna La Casetta
È uno spazio che accoglie circa 40 persone al giorno, appositamente adibito per facilitare la socializzazione e il ristoro, con la presenza di operatori professionali e volontari. Nei locali si possono trovare: bar analcolico, tavoli per il gioco della carte, tv, pc, calcio balilla
Orari
Dal Lunedì al Venerdì (14.30/17.30) e Domenica (15.00/17.30)
Ascolto e presa in carico
Presso lo Sportello di Accoglienza della Caritas Diocesana di Genova, al fianco di volontari provenienti da altre organizzazioni, gli operatori professionali dell’Area ascoltano la persona (con eventuali interventi di urgenza, ricerca di sistemazione notturna, soddisfacimento delle esigenze primarie come cibo e medicine, accompagnamento al servizio adeguato presente sul territorio), la accompagnano nella rilettura della propria storia, dei problemi e delle risorse, verso il reinserimento all’interno della vita sociale, nella misura possibile a ciascuno
Orari
Dal Lunedì al Venerdì (9.00/12.00) Centro Banchi – Vico delle Compere 26R
Deposito bagagli
Chi non ha una dimora deve gestire, oltre al resto, anche il problema di portarsi dietro e salvaguardare ciò che gli appartiene. Perciò l’Area mette a disposizione un luogo sicuro in cui sistemare il bagaglio e a cui accedere, nel rispetto di orari e regole, per prelevare o lasciare oggetti e indumenti.
Orari
Dal Lunedì al Venerdì (14.30/17.30) e Domenica (15.00/17.30)
Piano inverno/ emergenza freddo
Attivo nel periodo invernale, raggiunge una capienza di 28 posti, di cui 4 riservati a donne. Il servizio è svolto in collaborazione con i volontari dei “Gruppi di strada”, facenti capo a parrocchie, movimenti e associazioni laiche o cristiane impegnate durante tutto l’anno nell’assistenza anche su strada alle persone senza dimora.
Il Basilico
È un servizio di convalescenza protetta attivo nel periodo invernale: mette a disposizione 15 posti letto per persone in condizione di grave marginalità. Il Basilico è sostenuto dalla Regione Liguria e reso operativo in collaborazione e presso l’Ospedale Policlinico S. Martino. Nel servizio, sono attivi gli operatori sociali e un gruppo di medici volontari, esperti in diverse discipline.
Al momento della dimissione le persone che sono state accolte vengono inserite nelle strutture di accoglienza più rispondenti alle necessità di ciascuno e in forza di un progetto individualizzato. Al termine delle precedenti annualità, è stato possibile inserire in altre strutture quasi il 100% delle persone dimesse, ciò che rende il Basilico un importante anello di congiunzione tra la strada e il recupero.
Animazione
Il senso non è solo distogliere il pensiero dai problemi ma anche rafforzare la condivisione. A questo servono le attività di svago, le gite, i bivacchi, le feste, la partecipazione ad eventi sportivi e culturali. L’animazione, a cui danno un contributo essenziale la gratuità del volontariato e la disponibilità di enti culturali, teatri, compagnie, gruppi musicali, singoli artisti, società sportive, diventa una occasione in più per costruire relazioni di fiducia.
Segretariato sociale
Raggruppa quella serie di funzioni burocratiche che permettono alla persona gravemente emarginata di riallacciare un rapporto “di cittadinanza” con la società, ponendola nella condizione di esercitare i suoi diritti/doveri (espletamento pratiche, documenti, servizio posta e residenza)
AGGIORNAMENTI
ORARI
“Nel Quotidiano”, la nuova raccolta fondi istituzionale
Nello spazio di ogni giorno viviamo accolti o emarginati, in cammino o immobili. E’ lì, nel quotidiano, che si attardano circostanze senza sbocco o inizia un cambiamento. E' qui, oggi, che la tua donazione può fare la differenza!Nel quotidiano facciamo tante cose ed è...
Casa della Giovane. Teatro e cittadinanza con l’Università e l’Ortica
A Casa della Giovane ripartono da fine di febbraio 2023 due percorsi che, pur in questi anni difficili di pandemia, hanno offerto molte ricadute positive per persone e territori, aprendo relazioni con altre realtà ed enti cittadini, in primo luogo l'Università di...
Diritto allo svago. Belle giornate di navi e di cioccolato!
Diritto allo Svago. Giorni pieni di piacevoli scoperte, i primi di febbraio, per noi che frequentiamo i servizi Auxilium. Il 2 febbraio visita guidata al bellissimo Galata Museo del Mare e il 6 alla Cioccolateria Zuccotti. Grazie a quanti ci hanno accolti, tra storie di mare e segreti di dolcezza!
Qualcuno che mi conosce. Natale in Casetta.
di Maria Stella Gorrini Volontari per l'Auxilium ODV La vigilia di Natale al Monastero è iniziata a pranzo, quando la Folletta di Babbo Natale ha portato i regali alle persone che solitamente pranzano alla mensa della Casetta. Non regali scelti a caso ma...
Segreteria e Ascolti
Lunedì, Mercoledì e Venerdì: 9.30 – 12.30
Tel: 010-515609 Tel: 010-504730
Docce e indumenti
Lunedì (apertura non garantita) – Martedì – Giovedì: 9.00 – 11.30
Mensa “IL CHICCO DI GRANO”
Aperta tutti i giorni, festivi compresi Pranzo: 12.30 – 13.30 Cena: 18.30 – 19.30
Accoglienza Diurna (La Casetta): “LA QUERCIA”
Lunedì (apertura non garantita) – Martedì – Mercoledì – Giovedì – Domenica: 14.30 – 17.30
Richiedi Informazioni
diventa volontario
I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa.