CHI SIAMO

Fondazione Auxilium è ente ecclesiale, espressione della Chiesa di Genova, patrocinato dalla Caritas Diocesana; esercita attività Onlus, ai sensi dell’art. 10 punto 9 del D. Lgs. 460/97.

Sorto nel 1931, Auxilium opera a beneficio delle persone che si trovano in stato di necessità temporanea o permanente a Genova: oggi in particolare persone senza dimora, straniere, rifugiate e richiedenti asilo, persone con Hiv/Aids, vittime della prostituzione, famiglie in difficoltà. Il mandato è quello di favorire la promozione integrale della persona umana, in coerenza con il Vangelo, nel solco del pensiero sociale della Chiesa.

La Fondazione è guidata da un Direttore, da un Consiglio e dal Collegio dei Revisori. Direttore della Fondazione è il dott. Emanuele Barisone, nominato nel maggio 2024 con mandato quinquennale dall’Arcivescovo di Genova, S.E. Mons. Marco Tasca.

Accanto al Direttore, operano gli uffici centrali (Segreteria di Direzione, Contabilità, Personale, Formazione e Sviluppo, Segreteria generale), siti in Via Bozzano 12, nello storico complesso del Monastero dei SS. Giacomo e Filippo. L’organigramma contempla anche alcuni uffici funzionali (Tecnico, Logistico, Informatico, Comunicazione).

I servizi alle persone nel disagio vengono resi presso alcuni immobili in varie zone della città, nei quali trovano spazio le 4 aree principali di intervento: persone senza dimora, persone straniere, salute, minori e famiglie.

Fin dalle origini, il volontariato in Auxilium ha sempre rappresentato un punto di forza, tanto da essere stato non di rado il primo motore di nuovi servizi. Oggi i “Volontari per l’Auxilium”, con la loro presenza formata e continuativa, offrono un apporto indispensabile alla cura delle persone nel disagio, testimoniano gratuità e contribuiscono a ricostruire relazioni e fiducia.

L’“Associazione per l’Auxilium” è una associazione di promozione sociale che diffonde la conoscenza della Fondazione Auxilium e ne sostiene l’opera attraverso attività sociali e iniziative di raccolta fondi. Tra le altre attività, si segnala in particolare “Il Laboratorio”, espressione delle donne dell’associazione, con le sue pregiate produzioni artigianali.

Notizie

Lo Sportello di Accoglienza Diocesano affidato ad Auxilium

Lo Sportello di Accoglienza Diocesano affidato ad Auxilium

Dall’inizio di quest’anno lo Sportello di Accoglienzapromosso dalla Caritas Diocesana e ospitato presso il Centro Banchi rientra nei servizi di Fondazione Auxilium, che vi è presente con propri operatori in affiancamento ai volontari da anni impegnati in questo contesto e alle Sorelle del Cuore Immacolato di Maria del Burundi, che da qualche anno sono un aiuto prezioso nei nostri centri.

leggi tutto
Da aprile, ritorno alle origini: la Casetta gestita dai Volontari per l’Auxilium

Da aprile, ritorno alle origini: la Casetta gestita dai Volontari per l’Auxilium

Da aprile 2025 la Casetta è affidata direttamente ai Volontari per l’Auxilium ODV. Un passaggio che accresce la dimensione fraterna della Casetta e permette di estenderne l’apertura. I percorsi sociali delle persone che si rivolgono in Casetta continueranno ad essere seguiti dagli operatori della Coop. Soc. Il Melograno.

leggi tutto
Il dovere di parlare di povertà e politica

Il dovere di parlare di povertà e politica

Non voglio difendere Auxilium né me stesso dalla politica. Al contrario: la politica e in modo particolare le politiche sociali fanno parte e devono far parte del nostro quotidiano. Non certo per favorire uno schieramento, ma per esercizio di cittadinanza. Non possiamo che essere lieti se i temi della povertà e del lavoro povero sono oggetto delle preoccupazioni di chi si candida ad amministrare questa città.

leggi tutto
Raccolta del Farmaco 2025: grazie a tutti!

Raccolta del Farmaco 2025: grazie a tutti!

1.156 confezioni di medicinali per Fondazione Auxilium!!! E’ il risultato delle Giornate di Raccolta del Farmaco 2025 promosse dalla Fondazione Banco Farmaceutico. Un risultato sostanzioso di cui siamo molto grati.

leggi tutto
Lettera da Assisi. Dottrina sociale, Auxilium…

Lettera da Assisi. Dottrina sociale, Auxilium…

di Emanuele Barisone, direttore
Andare ad Assisi, per quanto mi riguarda, si rivela sempre uno spartiacque. Lo è stato ancora di più avendo, da pochi mesi, intrapreso il nuovo cammino di responsabilità e cura come direttore della Fondazione Auxilium di Genova e poiché scopo di questo viaggio nei luoghi di San Francesco e Santa Chiara è stata una formazione sul tema della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC).

leggi tutto
Un’aurora che si chiama Auxilium

Un’aurora che si chiama Auxilium

di Emanuele Barisone, direttore
A tutti noi è capitato una volta nella vita di assistere ad un’alba. C’è un momento preciso, prima che il sole faccia capolino all’orizzonte, in cui si avverte un fremito nell’aria, in noi, in quanto abbiamo attorno. Per me, questa aurora si chiama Fondazione Auxilium: una lunga storia, che oggi incrocia la mia strada.

leggi tutto
10 anni di Auxilium e di punti luce

10 anni di Auxilium e di punti luce

di Gigi Borgiani
Il 14 Maggio 2024 giunge al termine il mio secondo mandato da direttore della Fondazione Auxilium e si conclude un lungo periodo, dal 2014, trascorso in questa famiglia che, tra fatiche, gioie e speranze, ha fatto il possibile per camminare unita, sollevare e consolare le persone accolte nei vari centri operativi. Quali sono stati i “punti luce” di questi 10 anni? Provo ad indicarne solo alcuni.

leggi tutto
13 aprile 1994 / 2024. 30 anni di “Casanostra”!

13 aprile 1994 / 2024. 30 anni di “Casanostra”!

13 Aprile 1994. Trent’anni fa si aprirono le porte di CasaNostra, la prima Casa Alloggio in Liguria per persone in Aids, avviata da Fondazione Auxilium su impulso della Caritas Diocesana di Genova e gestita dalla Cooperativa Sociale Il Melograno. CasaNostra fu fortemente voluta da Don Piero Tubino di cui nel 2024 ricordiamo i 100 anni dalla nascita, per dare una risposta sollecita e fraterna alle persone in gravi condizioni, senza reti familiari e spesso senza alcuna possibilità di sopravvivenza. 

leggi tutto
L’importanza del Basilico. L’incontro con Arcivescovo, Ospedale San Martino e Regione Liguria

L’importanza del Basilico. L’incontro con Arcivescovo, Ospedale San Martino e Regione Liguria

Lunedì 8 aprile, al Monastero, abbiamo condiviso un incontro di restituzione e confronto sul Basilico. Un’opportunità preziosa alla presenza dell’Arcivescovo p. Marco Tasca, dei vertici del San Martino, della Regione Liguria, degli operatori del Melograno e dei medici che prestano la loro opera gratuita nei Volontari per l’Auxilium.

leggi tutto
“Merendiamo”. Monastero per il territorio!

“Merendiamo”. Monastero per il territorio!

Da dicembre 2023 a marzo 2024, una Domenica al mese, “Merendiamo al Monastero” ha portato bimbi e genitori al Monastero dei Ss. Giacomo e Filippo meritando la soddisfazione dei grandi e l’entusiasmo dei bambini e proponendo questo luogo come spazio aperto al bene di tutti. Un’iniziativa semplice e costruttiva organizzata dalla Rete Auxilium e finanziata dal Municipio Bassa Val Bisagno e dai Volontari per l’Auxilium. Ecco perché sarebbe importante replicare.

leggi tutto
Per una Pasqua di speranza

Per una Pasqua di speranza

di Emanuele Barisone, direttore

“Coraggio risorgiamo, coraggio metti le tue mani nelle mie”, canta così Bruce Springsteen nella sua The Rising del 2002. Ma queste parole non potrebbero anche essere le parole che Gesù ci rivolge in tanti passi del Vangelo e soprattutto in questi giorni di avvicinamento alla Pasqua?

leggi tutto

Dona il 5xMille

Sostieni Auxilium

Lasciti Solidali

Giardini Semeria

Il coraggio della pace. Appello della Chiesa di Genova

Podcast

Auxilium e l’Agenda 2030

Share This