
Seleziona Pagina
Auxilium si è molto impegnata sul fronte del perseguimento di alcuni dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU in tema di sostenibilità, quelli più strettamente legati alla sua mission.
Come ente ecclesiale, tale attenzione trova rispondenza nelle encicliche di Papa Francesco Laudato si’ e Fratelli Tutti e in particolare nei concetti di ecologia integrale, che non separa la salvaguardia del Pianeta dalla promozione della persona a partire dai più poveri, di bene comune e di amicizia sociale, vie per “sognare e pensare ad un’altra umanità”, superando l’assistenzialismo e seguendo la logica della solidarietà e della sussidiarietà.
Segnaliamo in particolare la partecipazione di Auxilium al Tavolo Giustizia e Solidarietà di Genova, coordinato dal direttore Gigi Borgiani, a cui partecipano enti ecclesiali e laici, attivi nel campo della giustizia sociale, della cooperazione internazionale, dell’educazione.
Nel 2021 abbiamo incontrato 533 persone.
Sono persone per le quali Auxilium rappresenta un percorso possibile verso una condizione di vita migliore. L’uscita dalla povertà urbana – nelle sue diverse espressioni – non è mai un processo automatico, dettato da una mera disponibilità economica da reintegrare, ma – appunto – un percorso, in cui occorre ascoltare per saper accompagnare, ricostruire relazioni di fiducia, riconnettere la persona e la fami- glia alla società e, ancora meglio, alla singola comunità. Sconfiggere la povertà – nel contesto cittadino in cui ci troviamo ad operare – significa sviluppare una presa in carico comune e corale. Per raggiungere l’obiettivo, spesso fragile e da rilanciare con pazienza, Auxilium può contare sulla Rete Auxilium che, in termini pratici, significa ogni anno 5 sedi operative aperte 365 giorni l’anno oltre a 10 appartamenti, 130 volontari, 102 operatori, e un’ampia rete di stakeholder.
Nell’aprile del 2021 ha preso il via la fase preliminare di “Cibo al Centro”, progetto
per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze di cibo fresco e freschissimo nel cen- tro storico di Genova. Il progetto, inserito dal Comune di Genova nell’ambito del Piano Integrato Caruggi e sostenuto con 70.000 euro, coinvolge una rete, di cui Auxilium è ente capofila, a cui partecipano enti ecclesiali e laici attivi in centro storico per il bene comune. Tre gli obiettivi integrati, in conformità agli Obiettivi 2030 e alla visione integrale di Papa Francesco: recupero delle eccedenze fresche e freschissime presso i commercianti del Centro Storico, destinazione di alimenti sani e di qualità a chi è nel disagio, lotta allo spreco.
Su questo Obiettivo converge l’attività ordinaria dell’Area Salute, che si esprime storicamente nelle case-alloggio “La Palma” e “Il Mandorlo” per persone con Hiv/Aids con percorsi di vita difficili, senza reti familiari o sociali di sostegno. Oltre a ciò, per questo Obiettivo segnaliamo in particolare il Servizio di convalescenza protetta “Il Basilico”, con 15 posti per persone senza dimora uomini e donne che necessitano di un periodo di cura. Il servizio, promosso da Auxilium in collaborazione con Il Melograno Coop. Sociale e sostenuto dalla Regione Liguria, è ospitato presso l’Ospedale Policlinico San Martino e finalizzato al prendersi cura in maniera integrata dell’aspetto sanitario e di quello sociale. Tutte le persone accolte, infatti, vengono accompagnate in un percorso di cura da intendersi sia come riconoscimento delle proprie patologie e impostazione di adeguate terapie, sia come vera e propria cura del sé. Per molti Il Basilico rappresenta la prima occasione in cui sperimentare la sensazione che qualcuno si prenda cura di loro ed in cui vivere relazioni “familiari”. Alle dimissioni, quasi il 100% delle persone accolte non fa ritorno in strada ma trova collocazione in un servizio di accoglienza.
Per questo Obiettivo, oltre all’attività ordinaria dell’Area Minori e Famiglie, e in particolare del Centro di Aggregazione Giovanile “La Staffetta” e dell’Hub di Quartiere a Casa della Giovane, segnaliamo in particolare la seconda edizione del corso di formazione sui valori della cittadinanza attivato dall’Università di Genova in convenzione con Fondazione Auxilium e Il Melograno Coop. Soc. Le lezioni dal 16 febbraio al 13 Aprile 2021 si sono svolte in modalità on line, per le note restrizioni dettate dalla pandemia. Tema di questa edizione è stato appunto lo sviluppo sostenibile. Molti i relatori tra mondo universitario, Terzo Settore e rete Auxilium. I corsi alla cittadinanza sono strumenti per un’istruzione di qualità, che unisce competenze universitarie e consapevolezza sociale, per formare cittadini attenti e attivi per il bene di tutti e della casa comune.
Per questo Obiettivo, consapevoli che la mancanza di lavoro è una delle cause che mettono a rischio di povertà una grande moltitudine di persone e pregiudica il futuro delle nuove generazioni, unitamente al Tavolo Giustizia e Solidarietà si è scelto di promuovere due webinar (il 23 aprile e il 27 maggio) sui temi proposti dalla 49° Settimana Sociale dei Cattolici svoltasi a Taranto nel mese di ottobre e di pubblicare articoli sui media, in particolare veicolati attraverso Il Cittadino – Settimanale Cattolico della Diocesi di Genova.
La città è il luogo privilegiato per realizzare il bene comune. Promuovere la partecipazione dei cittadini e coinvolgerli in processi di cittadinanza è sinonimo di presa di coscienza che il bene di ciascuno non può prescindere da quello collettivo. Prendersi cura delle persone, come è insito nella missione di Auxilium, significa operare per promuovere contesti di accoglienza e inclusione. Per questo porre attenzione alle questioni ambientali relative alla riqualificazione e rigenerazione urbana è essenziale per una città inclusiva fondata sull’amicizia sociale. In particolare è da segnalare la partecipazione attiva di Auxilium ai Tavoli proposti dal Comune dedicati soprattutto alle aree urbane che richiedono interventi di carattere non solo strutturale ma anche di tipo sociale. Per quanto riguarda la specifica attenzione alle questioni ambientali a fine di sensibilizzazione, unitamente al Tavolo Giustizia e Solidarietà, sono stati proposti la Veglia per il Creato del 4 ottobre (in occasione della festività di San Francesco) e incontri specifici presso alcune parrocchie. Prosegue inoltre la collaborazione con l’impresa sociale “Fratello Sole” della quale Fondazione Auxilium è socio fondatore.