I servizi di Auxilium alle Persone Straniere nascono nel 1991
Oggi l’Area Persone Straniere, progressivamente sviluppatasi in risposta alle variazioni del fenomeno migratorio in Italia, offre servizi di sportello ma, soprattutto, residenziali per persone migranti presenti a vario titolo sul nostro territorio, all’interno di percorsi di tutela, protezione ed inclusione sociale: richiedenti asilo e rifugiati, vittime di tratta e di grave sfruttamento, titolari di permessi per motivi umanitari o di protezione sussidiaria
L’Area Persone Straniere ha il suo nucleo in Via Lazzaro Gagliardo 2
Area Stranieri
Via Gagliardo 2
Il Sicomoro e l’Issopo
Nell’ambito dello S.A.I (Sistema accoglienza integrata) costituiscono il Centro di seconda accoglienza per persone rifugiate e richiedenti asilo: accolgono 58 uomini singoli suddivisi tra 1 centro collettivo e 3 appartamenti, oltre ad 1 nucleo familiare di 3 persone.
Le persone sono accolte su invio del Comune di Genova: il progetto S.A.I., infatti, è gestito dal Ministero degli Interni in collaborazione coi Comuni aderenti. Il progetto dura 6 mesi, salvo proroghe, e prevede, oltre all’accoglienza base (vitto e alloggio), un percorso di integrazione, seguito dagli operatori, attraverso frequentazione della scuola (dall’alfabetizzazione alla scuola media e, in qualche caso, anche alla scuola superiore), inserimento lavorativo tramite tirocini e formazioni in collaborazione con il Comune di Genova, attività esterne di socializzazione.
CAS – Centro di Accoglienza Straordinaria
È un’accoglienza straordinaria svolta tra agosto e novembre 2021 per accogliere nuclei afghani provenienti dal ponte aereo organizzato dal Ministero della Difesa a seguito della crisi politica afghana.
Ha offerto accoglienza a 28 persone.
Le segnalazioni e gli ingressi vengono gestiti dalla Prefettura di Genova.
Persone vittime di tratta
Il progetto anti tratta prevede un servizio telefonico attraverso il Numero Verde Nazionale 800-290-290, disponibile H24 e 7 giorni su 7, a cui rispondono operatrici di varie nazionalità e lingue che raccolgono le richieste di aiuto delle ragazze ma anche dei ragazzi vittime di tratta. Nel mese di febbraio 2019, Auxilium insieme alla Coop. Soc. Il Melograno, ha inaugurato un nuovo alloggio destinato a donne vittime di tratta. 4 i posti a disposizione, nei quali si prevede di poter dare accoglienza nell’anno a 10/15 ragazze. Si tratta di una struttura protetta dove le ospiti posso fare un percorso di emancipazione e autonomia per sfuggire alla rete di sfruttamento.
La Rete Anti Tratta a Genova
La Rete Anti Tratta a Genova riunisce diversi enti del privato sociale in ATS (Associazione Temporanea di Scopo): in particolare si tratta di Fondazione Auxilium (ente patrocinato dalla Caritas Diocesana di Genova), Consorzio Sociale Agorà, Afet Aquilone, Comunità San Benedetto al Porto, Coop. Soc. Aurora, Coop. Soc. Il Biscione, Coop. Soc. In Cordata, Opera Don Orione. La Rete opera in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova. La Rete opera tramite diversi strumenti, tra cui il Numero Verde Antitratta 800-290-290, lo Sportello per la presa in carico e un circuito di alloggi. Conta sull’impegno di una decina di educatori professionali. La Rete Anti Tratta a Genova
AGGIORNAMENTI
ORARI
Giovedì 30 Novembre, alle ore 17.00 a Casa della Giovane (P.zza S. Sabina 4) in Sala Alda Scopesi, Fondazione Auxilium e Centro Studi Medì promuovono l’incontro con Maurizio Ambrosini sui temi del suo ultimo libro: “Rifugiati e solidali – L’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia“.
18 Ottobre. Giornata Europea contro la tratta… al Monastero!
Il 18 Ottobre abbiamo celebrato al Monastero la Giornata Europea contro la Tratta. E’ l’occasione per ricordare il nostro impegno quotidiano insieme agli enti dell’ATS IN.CON.TRA.RE nel contrasto alla tratta, per “liberare il sogno” delle persone trattate di tornare a vivere in libertà e dignità, grazie al progetto “HTH LIGURIA: Hope this Helps – Il sistema Liguria contro la tratta e lo sfruttamento minorile”, promosso dalla Regione Liguria.
17 Ottobre: “40 anni dopo – Genova e l’immigrazione straniera” con il Centro Studi Medì a Casa della Giovane
Martedì 17 ottobre 2023, alle ore 17.30 presso l’Aula Alda Scopesi di Casa della Giovane, il Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo presenta il libro “40 anni dopo – Genova e l’immigrazione straniera”. Un incontro pubblico promosso insieme a Fondazione Auxilium.
Di luogo in luogo, da persona a persona. L’estate per noi…
Si moltiplicano le occasioni per vivere giornate diverse dal solito, tra natura, arte, svago e raccoglimento. Sono il frutto dall’impegno del Gruppo Animazione – composto da Volontari per l’Auxilium e Il Melograno – e trasmettono la cura delle relazioni contro la solitudine che l’estate porta nei percorsi di vita più difficili.
Lo straordinario nella quotidianità. Il laboratorio 2023 con il Teatro dell’Ortica e l’Università
Lunedì 26 Giugno 2023 si è conclusa la terza edizione del laboratorio teatrale svolto in collaborazione con il Teatro dell’Ortica, nell’ambito della convenzione tra Fondazione Auxilium, Il Melograno Cooperativa Sociale e l’Università di Genova. Un’esperienza di conoscenza di sé, relazione di gruppo, espressività e creatività che conferma tutto il suo preziosissimo valore.
Laboratorio Benessere Donna al Monastero. Splendore e profondità dell’incontro
Dal 21 Marzo al 26 Aprile si è svolto al Monastero il Laboratorio multiculturale promosso da Fondazione Auxilium - in collaborazione con la Coop. Soc. Il Melograno - e dal Comune di Genova per donne straniere in carico all’Ufficio Cittadini Senza Territorio e al...
Segreteria, deposito documenti, posta:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00
Tel: 010-2463555
(si consiglia di telefonare per appuntamento)
Diventa volontario
I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa.