L’Area Salute si esprime nella struttura de La Palma e Il Mandorlo
La Palma e Il Mandorlo sono case alloggio per persone con Hiv/Aids con una accoglienza complessiva di 16 posti. Nel 1994, anno di apertura della prima casa – che fino a metà del 2010 si è chiamata Casanostra e che fu anche la prima casa alloggio in Liguria dedicata a persone con Aids – lo scopo che si prefiggeva era quello di fornire assistenza alle persone affette da Aids in fase terminale. Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, soprattutto grazie alla scoperta di nuove tecniche terapeutiche: di conseguenza, anche la missione di queste strutture si è adeguata alla nuova realtà. Oggi gli ospiti sono spesso persone che hanno davanti a sé una buona prospettiva di vita e che necessitano di sostegno per affrontare il futuro
Palma e MAndorlo
La Palma e Il Mandorlo
Sono “case alloggio” per persone con Hiv/Aids, con una accoglienza complessiva di 16 posti
Nel 1994, anno di apertura della prima casa – che fino a metà del 2010 si è chiamata Casanostra e che fu anche la prima casa alloggio in Liguria dedicata a persone con Aids – lo scopo era quello di fornire assistenza alle persone affette da Aids in fase terminale. Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, soprattutto grazie alla scoperta di nuove tecniche terapeutiche: di conseguenza, anche la missione di queste strutture si è adeguata alla nuova realtà. Oggi gli ospiti sono spesso persone che hanno davanti a loro una buona prospettiva di vita e che necessitano di sostegno per affrontare il futuro.
L’ammissione presso le due case alloggio avviene in accordo con la ASL di riferimento, secondo quanto stabilito dal gruppo GAVI – Gruppo Aziendale Valutazione Inserimenti. L’ammissione effettiva è comunque subordinata al consenso del soggetto. La permanenza all’interno della struttura è strettamente connessa con la tipologia di progetto ipotizzato al momento dell’inserimento dell’utente e non prevede un tempo prestabilito. Ci si propone di operare in funzione di una positiva dimissione, i cui tempi e modalità vengono concordati con l’ospite e l’operatore pubblico di riferimento.
AGGIORNAMENTI
Di luogo in luogo, da persona a persona. L’estate per noi…
Si moltiplicano le occasioni per vivere giornate diverse dal solito, tra natura, arte, svago e raccoglimento. Sono il frutto dall’impegno del Gruppo Animazione – composto da Volontari per l’Auxilium e Il Melograno – e trasmettono la cura delle relazioni contro la solitudine che l’estate porta nei percorsi di vita più difficili.
Lo straordinario nella quotidianità. Il laboratorio 2023 con il Teatro dell’Ortica e l’Università
Lunedì 26 Giugno 2023 si è conclusa la terza edizione del laboratorio teatrale svolto in collaborazione con il Teatro dell’Ortica, nell’ambito della convenzione tra Fondazione Auxilium, Il Melograno Cooperativa Sociale e l’Università di Genova. Un’esperienza di conoscenza di sé, relazione di gruppo, espressività e creatività che conferma tutto il suo preziosissimo valore.
Casa della Giovane. Teatro e cittadinanza con l’Università e l’Ortica
A Casa della Giovane ripartono da fine di febbraio 2023 due percorsi che, pur in questi anni difficili di pandemia, hanno offerto molte ricadute positive per persone e territori, aprendo relazioni con altre realtà ed enti cittadini, in primo luogo l'Università di...
11 Febbraio 2023. Raccolta del Farmaco: i Volontari per l’Auxilium in 9 farmacie. Dona e copri un turno!
Sabato 11 febbraio, per la Giornata di Raccolta del Farmaco, saremo in 9 farmacie a Genova e Chiavari. Ogni anno più di 1.000 confezioni di medicinali ai nostri servizi. Partecipa, dona e – se puoi – contatta i Volontari per l’Auxilium per dare una mano con i turni di raccolta!
Richiedi Informazioni
diventa volontario
I volontari offrono alle persone nel disagio aiuto, opportunità, relazioni di fiducia. Il servizio richiesto risponde ad una vasta gamma di mansioni e di orari: c’è chi stira la mattina, chi serve i pasti a pranzo o a cena, chi svolge pratiche di segreteria, chi accompagna ad una visita o in un ufficio, chi fa giocare i bambini o accoglie una persona senza dimora nel pomeriggio, chi apre le porte dei dormitori, chi anima serate di festa.